ABC codice del turismo
ABC codice del turismo spiega tutto quello che c’è da sapere sul provvedimento entrato in vigore il 21 giugno 2011 (Decreto legislativo n. 79 del 23 maggio 2011) con l’intento di favorire lo sviluppo di una regolamentazione organica del settore turistico, ma anche per accrescere le tutele del turista-consumatore (che quindi non è più attualmente disciplinato dal Codice del Consumo come era in passato).
Una delle precisazioni di maggior rilievo riguarda l’equiparazione tra agenzie di tipo tradizionale e agenzie on-line: in caso di vacanza rovinata, dunque, chi ha acquistato un pacchetto all inclusive su Internet beneficerà delle medesime tutele che sono riconosciute a chi acquista nei canali tradizionali.
Per quanto riguarda il diritto di ripensamento (tradizionalmente riconosciuto a chi acquista sul web), si prevede che per i pacchetti turistici venduti on-line, il venditore debba comunicare per iscritto l’esclusione del diritto di recesso; in caso contrario il consumatore potrà recedere anche dal contratto turistico.
Altro elemento degno di nota è quello previsto all’art. 43, laddove si precisa che si considera come inesatto adempimento “le difformità dagli standard qualitativi del servizio promessi o pubblicizzati”; all’art. 47 si prevede poi specificatamente il danno da vacanza rovinata (fino ad ora riconosciuto soltanto a livello giurisprudenziale), facendolo dipendere anche dal tempo di vacanza inutilmente trascorso e all’irripetibilità dell’occasione perduta.
Per il reclamo, che il consumatore può inoltrare in caso di disservizi turistici, inoltre, il Codice semplifica il percorso del consumatore perché oltre alla tradizionale raccomandata da inviare entro 10 giorni dal rientro, è possibile inviare il reclamo anche con altri mezzi che garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento.
Da luglio 2018 ci saranno dei cambiamenti in materia di turismo grazie ad una nuova direttiva europea, leggi a riguardo Viaggi: cosa cambia con la nuova normativa europea
L’Unione Nazionale Consumatori offre ogni anno assistenza a migliaia di consumatori che ci segnalano danni da vacanza rovinata.
Se vuoi ricevere assistenza personalizzata, vai allo sportello Turismo-Viaggi
Per approfondimenti leggi anche: ABC vacanza sicura Tutto su smarrimento bagaglio Speciale autonoleggio
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 15 gennaio 2018
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

Siamo state 4 notti in vacanza a Madrid : giovedì 17/5 arriviamo con il taxi alle ore19,35 all’appartamento notiamo che non c’è nessuno: ci accorgiamo che il vaucher non c’è scritto il numero di telefono del proprietario quindi contattiamo l’agenzia turistica che ce l’ha venduto …Lei si attiva e ci dice di andare a pernottare mentre stiamo stanchezza e disattenzione dovuta allo stress una nostra amica è stata scippata …..possiamo avere un risarcimento di vacanze rovinate…. Il giorno dopo ci hanno dato le chiavi alle 12 di venerdì 18/05 domenica mattina alle ore 10 dobbiamo rientrare vacanza rovinata
Buongiorno Loredana, non è molto chiaro quanto accaduto, avremmo bisogno di maggiori dettagli per aiutarla… può contattare i nostri esperti allo sportello Turismo sul nostro sito, ecco il link https://www.consumatori.it/risolvi-problema/#turismo.
Grazie!
buongiorno, sto cercando di contattare Ryanair tramite il sito per chiedere rimborso per due voli. il sito non mi da’ la possibilita’ di segnalare problema, come posso risolvere?
grazie
Buongiorno Caterina, può scriverci tutti i dettagli allo sportello dedicato ai disservizi turistici, verrà contattata dai nostri esperti. Ecco il link https://www.consumatori.it/sportello-turismo-viaggi/
Salve,
Per agosto ho prenotato 4 notti dal 14 al 18 presso la struttura “La Stanza Preziosa” di Gallipoli. Arrivate lì ci siamo accorte che l’acqua aveva la pressione bassissima e non c’era l’ acqua calda. Ho trascorso due notti pagando l’importo per intero equivaente a 160 €. 160 € per 2 notti senza acqua calda. Ha truffato anche altre persone, su Tripadvisor c’è tutto. Ora booking mi ha contattato per offrirmi un rimborso di 24 €. E’ il rimborso giusto? Grazie.
Gent.ma Sig.ra Giovannamaria, la ringraziamo per la segnalazione che può inoltrare utilizzando lo sportello dedicato che trova in questa pagina https://www.consumatori.it/sportello-turismo-viaggi/