Perché i call center continuano a chiamarti? 

Simona Volpe
22 Novembre 2022
Condividi su

Sei iscritto al Registro delle Opposizioni ma continui ad essere chiamato dai call center? Ti spieghiamo perché accade e cosa puoi fare per difenderti.

Cosa ne pensano i consumatori


Iniziamo con un dato: da una survey realizzata nella nostra community ad agosto era emerso che per il 57,5% dei partecipanti che si erano iscritti al nuovo Rpo le telefonate indesiderate erano diminuite e per il 37,2% addirittura scomparse, una situazione migliorata per il 94,7% degli intervistati; nelle ultime settimane (novembre 2022) abbiamo fatto le stesse domande ai consumatori e solo per il 10,1% le chiamate sono sparite, mentre sono calate per il 56,9% (per il 35,4% sono diminuite solo un po’, per il 21,5% parecchio).

Se dunque per il 67% c’è stato comunque un passo avanti rispetto al passato, è decisamente preoccupante che per il 25,3% le telefonate non siano scese e per il 7,6% siano persino aumentate, opzione che non era emersa nell’indagine di agosto.

DOMANDE (a)Dopo l’iscrizione al nuovo Registro delle opposizioni, le telefonate ….%RISPOSTE
sono diminuite, ma solo un po’35,4
sono diminuite parecchio21,5
sono sparite10,1
non sono diminuite25,3
sono aumentate7,6

Fonte: Unione Nazionale Consumatori

(a): hanno partecipato alla social survey 1500 consumatori

Se i call center chiamano nonostante sei iscritto al nuovo Registro delle Opposizioni

Dalla nostra indagine risulta dunque che molti consumatori continuano a ricevere chiamate dai call center nonostante abbiano iscritto il proprio numero di telefono al Registro. Ecco 5 motivi per cui può accadere:

  1.  non sono trascorsi 15 giorni dall’iscrizione: è questo infatti il tempo concesso ai call center per consultare e aggiornare i propri elenchi.
  2. Sei cliente dell’azienda che ti chiama ed è quindi suo diritto farlo per comunicarti un cambio contrattuale o proporti una nuova offerta. D’altra parte conviene anche a te ascoltare.
  3. Non sei più cliente dell’azienda che ti chiama da meno di 30 giorni. Quando annulli un contratto o campi operatore, l’azienda può chiamarti per una controproposta entro appunto 30 giorni.
  4. Dopo l’iscrizione al RPO hai dato il consenso su altri siti o sui comparatori di offerte, il che annulla l’iscrizione al Registro.
  5. Ti chiamano call center abusivi. Il Registro delle Opposizioni ha valore soltanto per gli operatori che lavorano nella legalità tutti gli altri non sono tenuti a rispettare la privacy delle persone e in quel caso vanno denunciati.

Cosa fare se ti chiama un call center irrispettoso delle regole?

Nel caso in cui nonostante l’iscrizione al Registro delle Opposizioni, hai ricevuto la chiamata di un call center è sempre bene chiedere dove è stato reperito il nostro numero (cioè il soggetto a cui abbiamo ceduto i dati per usi pubblicitari). L’operatore del call center deve rispondere adeguatamente e se gli viene chiesto di cancellarci, lo deve fare. Nel momento in cui ti rendi conto di avere a che fare con un trasgressore, puoi denunciarlo al Garante della Privacy con questo modulo indicando:

  1. Giorno della chiamata
  2. Ora della chiamata
  3. Numero del chiamante se non anonimo
  4. Società che ha effettuato la chiamata
  5. Prodotto offerto con la telefonata.
Condividi su: