L’importanza di integrare: la guida all’uso corretto degli integratori
Conoscere gli integratori alimentari, utilizzarli in maniera consapevole e soprattutto sgombrare il campo dalle fake news, con questo obiettivo nasce la campagna “L’uso corretto degli integratori”, promossa dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Integratori Italia-AIIPA.
Il diffondersi di informazioni scorrette, se non addirittura di vere e proprie “bufale”, è ancora più preoccupante quando riguarda temi legati alla salute in cui l’accuratezza scientifica e il ricorso a fonti affidabili dovrebbe essere prioritario. D’altra parte secondo una recente ricerca di GFK Eurisko, 7 italiani su 10 hanno usato un integratore alimentare nell’ultimo anno e oltre 4 persone su 10 desiderano ricevere consigli e notizie in particolar modo sui benefici per l’organismo, sui rischi e le controindicazioni, sul corretto utilizzo e sui diversi principi attivi.
Per rispondere a questa esigenza nasce la guida “L’uso corretto degli integratori” (realizzata da UNC in collaborazione con Integratori Italia – AIIPA) i cui contenuti sono tratti da alcuni capitoli dell’e-book Review Scientifica sugli Integratori, realizzata da Integratori Italia nel 2016. La guida è scaricabile gratuitamente online: all’interno un vero e proprio viaggio nel mondo degli integratori tra consigli utili su utilizzi e benefici, curiosità e brevi pillole di esperti del settore. A conclusione un vademecum per un corretto stile di vita: è fondamentale infatti tenere a mente che seguire uno stile di vita sano costruito su una dieta varia, costante esercizio fisico e comportamenti virtuosi (come evitare fumo e alcol) rappresentano la base irrinunciabile per mantenersi in buona salute. A quel punto l’uso consapevole degli integratori alimentari rappresenta un valido supporto per il proprio benessere.
Per scoprire di più (anche sulla regolamentazione europea in materia) e leggere i consigli degli esperti, non vi resta che scaricare la nostra guida e continuare a seguirci sui social attraverso l’hashtag #guidaintegratori.
Sull’argomento leggi anche: SALUTE: al via la campagna “L’uso corretto degli integratori”
Autore: Simona Volpe
Data: 10 maggio 2018
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

Ho l’impressione che ci siano medici che non si affannano a prescrivere un integratore mentre altri medici lo fanno molto volentieri, perché? La convenienza nell’assumere un medicinale sta nel fatto che i benefici che ne conseguono sono superiori alle controindicazioni, inoltre il costo, ticket, è generalmente alla portata di tutti. Gli integratori invece costano e non sono supportati dal servizio sanitario nazionale, perché? Forse i benefici che apportano non sono tali da giustificarne la spesa? Potrebbe esserci qualche interesse non proprio professionale da parte del medico nel prescrivere anche gli integratori oltre alle medicine? Io personalmente mi sono sentito rispondere: “lasci perdere gli integratori e continui a prendere le medicine che sono la cura appropriata.”