Integratori: una campagna per la corretta informazione
Che cosa sono gli integratori alimentari? A cosa servono? Dove acquistarli? A cosa prestare attenzione?
Sono alcune delle domande più frequenti che i consumatori si pongono sull’utilizzo degli integratori alimentari, mercato in forte crescita al quali gli italiani guardano con interesse, ma purtroppo non sempre con l’adeguata consapevolezza.
Per rispondere a questa esigenza, nasce la campagna “LA SFIDA DELL’INFORMAZIONE CORRETTA NELL’ERA DIGITALE”, promossa dall’Unione Nazionale Consumatori con il supporto di Integratori Italia–UIF, con l’obiettivo di fornire contenuti affidabili e corretti per contrastare il proliferare di informazioni parziali o del tutto “fake” sul tema degli integratori alimentari.
Attraverso tre brevi video, la nostra associazione offre ai consumatori le risposte ai dubbi più comuni.
GUARDA I VIDEO:
Gli integratori alimentari sono farmaci?
È sicuro acquistare sul web integratori alimentari?
Quando si utilizza un integratore alimentare bisogna attenersi
alla dose indicata sulla confezione?
I video saranno protagonisti di una campagna social attraverso i nostri canali (Twitter: @consumatori/Facebook: UNConsumatori): “il web ha reso più facile l’accesso alle informazioni -commenta il Presidente Massimiliano Dona- ma ciò, purtroppo, non si traduce in più qualità, anzi si moltiplicano le fonti e chiunque semplicemente con un telefonino può, grazie ai social, elargire consigli anche su temi delicati come la salute, arrivando ad un pubblico di milioni di follower spesso giovanissimi. Per questo UNC accetta la sfida della corretta informazione nell’era digitale per fornire ai consumatori gli strumenti per riconoscere le fake news (soprattutto nel settore della salute) e scegliere in modo consapevole, consigliando di rivolgersi a professionisti e acquistare su canali affidabili.”
Ma non solo: per sapere di più sul mondo degli integratori è scaricabile la guida “L’uso corretto degli integratori”, realizzata da Unc con Integratori Italia–UIF nel 2018, un vero e proprio viaggio nel mondo degli integratori tra consigli utili su utilizzi e benefici, curiosità e brevi pillole di esperti del settore. A conclusione un vademecum per un corretto stile di vita: è fondamentale infatti tenere a mente che seguire uno stile di vita sano costruito su una dieta varia, costante esercizio fisico e comportamenti virtuosi (come evitare fumo e alcol) rappresentano la base irrinunciabile per mantenersi in buona salute. A quel punto l’uso consapevole degli integratori alimentari rappresenta un valido supporto per il proprio benessere.
Autore: Simona Volpe
Data: 28 maggio 2019
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.

Credo sia poco realistico ritenere che per qualsiasi patologia sia sufficiente un integratore tanto quanto ritenere che sia sufficiente la farmacologia tradizionale. Credo invece che la complessa fisiologia umana, a seconda di quale tipo di squilibrio si tratti, possa avere bisogno di entrambi i metodi, oppure di uno solo, oppure di altri ancora (fisioterapia, osteopatia, analisi psicosomatica, omeopatia, floriterapia e così via) per le varie terapie farmacologiche e non, considerando l’individuo a 360°.
Rimane il fatto che gli integratori così come le altre tipologie di terapia sono soggette a moda ed estremismi sia per un verso che per l’altro
Da tempo mi sono sempre chiesto che fine abbia fatto la farmacologia tradizionale, dal momento che tutti i medici specialisti (oculisti, dentisti, internisti, dermatologi, ecc.) non fanno altro che prescrivere esclusivamente integratori alimentari come se fossero dei toccasana per tutte le patologie. Invero, ciò dipende dalle “pressioni convincenti” delle case farmaceutiche, senza peraltro tener conto che il loro costo (alquanto sostenuto) è a totale carico del cittadino e non detraibile fiscalmente: il tutto con sommo gaudio del Ministero della Sanità il cui vero costo è rappresentato dal malaffare che imperversa su tutto il territorio. Altra considerazione: chi ha più patologie da curare a vita, come fa a sostenere simili costi? Semplice: NON SI CURA. Cordiali saluti