Multata Sky: raccogliamo i reclami per pacchetto calcio
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato SKY Italia per 7 milioni di euro: secondo l’Antitrust (a cui la nostra associazione si era rivolta nei mesi scorsi) gli abbonati di Sky calcio, che nelle precedenti stagioni vedevano tutte le partite del campionato, non sono stati correttamente informati che nel pacchetto della stagione 2018/19 avrebbero visto solo 7 partite su 10 di serie A. LEGGI IL COMUNICATO DELL’AUTORITA’ ANTITRUST .
Adesso dunque ai consumatori spetterebbe un indennizzo che la nostra associazione ha già richiesto a SKY. Qualora l’azienda non si attivasse spontaneamente, potremmo ricorrere al giudice con un’azione di classe, non appena il provvedimento sarà confermato (SKY infatti potrà fare ricorso al TAR).
Per questo motivo i consumatori che non l’avessero già fatto possono aderire alla nostra campagna #SerieAsorpresa per denunciare l’ingiustizia subita.
La campagna #serieAsorpresa
La campagna è attiva già da diversi mesi: ad agosto, infatti,quando la notizia ha preso piede, gli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori sono stati presi d’assalto da migliaia di consumatori che lamentavano quanto accaduto.
SKY, infatti, nella stagione in corso trasmette 7 partite di serie A in esclusiva: due anticipi del sabato (ore 15 e 18), tre partite della domenica (una alle 15, quella delle 18 e quella delle 20.30) e il posticipo di lunedì alle 20.30. Le altre 3 partite, invece, ossia quella di sabato alle 20.30, la gara all’ora di pranzo di domenica (12.30) e una di quelle delle 15, se le è aggiudicate Perform che trasmette alcune partite di Serie A su DAZN, il suo servizio di video streaming online attraverso il quale è seguire le partite in diretta e on demand.
Ovviamente nel momento in cui i consumatori hanno sottoscritto l’abbonamento non erano stati informati del pacchetto disponibile.
La nostra associazione, dunque, oltre a raccogliere i reclami ha denunciato all’Autorità l’azienda per tutelare quei tifosi impossibilitati a vedere tutte le partite della propria squadra se non al prezzo di disagi e costi aggiuntivi.
A suscitare la rabbia dei consumatori, infatti, anche il pessimo servizio offerto da DAZN, a cui in molti si sono abbonati per poter seguire il campionato: non solo DAZN non ha fornito un servizio di qualità, ma anche le condizioni di contratto presenti sul sito suscitano qualche perplessità. Risulterebbero, infatti, una serie di irregolarità a cominciare dalle previsioni riguardanti la modifica unilaterale senza che sia previsto un vero e proprio diritto di recesso in capo al consumatore che, come è noto, è obbligatorio per legge. Un altro punto che ha attirato l’attenzione dei nostri legali (tanto da motivare una seconda denuncia all’Antitrust) è la clausola che indica come diritto applicabile quello della Germania, cosa che rischia di confondere i consumatori; allo stesso modo appare poco trasparente la clausola che prevede che, in caso di controversia, DAZN si rifiuti di aderire a procedure di conciliazione o arbitrato affermando di preferire ‘di risolvere le richieste direttamente con l’utente’. Peccato che in questo modo DAZN non rispetti due obblighi imposti dalla Commissione Europea: da un lato prevedere sistemi di risoluzione online delle controversie, dall’altro indicare chiaramente sul proprio sito facili modalità di contatto per l’utente. Se a ciò aggiungiamo alcuni reclami che ci segnalano il mancato riconoscimento di sconti e diversi ostacoli allo scioglimento del contratto durante il mese di prova gratuita ecco che il quadro si fa decisamente preoccupante.
La nostra posizione
Noi di Unione Nazionale Consumatori avevamo già diversi dubbi sulla liceità della situazione e adesso anche l’Antitrust ci ha dato ragione: in attesa quindi di capire gli sviluppi per i consumatori, invitiamo tutti coloro che fossero interessati ad un’eventuale azione legale ad aderire alla nostra campagna #SerieAsorpresa!
Sei anche tu vittima dei disservizi SKY e vuoi avere un risarcimento?
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 18 febbraio 2019
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.

Buongiorno, vorrei segnalare una situazione alquanto indecente, sempre riferita al calcio e all’operatore sky di cui sono abbonato sia per il pacchetto calcio che sport. Ho letto su diversi siti e giornali che, oltre alla beffa del campionato di calcio, che avete già citato, quest’anno la RAI trasmetterà ogni mercoledi in chiaro una partita di Champions League, della fase a gironi, quattro partite degli ottavi le due semifinali e la finale. Penso che sarebbe giusto prendere provvedimenti e fare una class action nei confronti di Sky e Rai, poichè penso che questa è una vera e propria truffa per chi paga l’abbonamento a sky sport, pensando di avere l’esclusiva della visione delle partite di champion league come invece pubblicizza sky. Vi ringrazio anticipatamente fiducioso di una vostra attivazione in merito, e chiarimenti sul caso. buona giornata.
Egr. Dr. Dona. siamo in Italia e nulla ci dovrebbe più sorprendere: le modalità do vendita dei diritti televisivi, altro non è che uno sporco accordo sottobanco tra la Lega e SKY. Sono convinto che moltissimi, come me, son sapevano neanche di questo imbroglio tanto che non ho voluto sottopormi all’ulteriore salasso con la conseguenza che sicuramente mi perderò molte partite della mia squadra, soprattutto il sabato sera che in genere ospita partite di cartello. Poiché singolarmente gli utenti si lamentano ma non né forza né possibilità di assumere decisioni comuni, lancio una proposta, adesso ormai non fattibile ma attuabile alla fine del corrente campionato: Indurre, attraverso specifica campagna, tutti gli utenti a disdettare l’abbonamento SKY!! Qualora gli utenti decidessero di non aderirvi, allora, quali pecoroni ci meritiamo questo ed altro.
Grazie e cordiali saluti.
sono assolutamente d’accordo con lei.
dobbiamo dare disdetta tutti, solo così ci staranno ad ascoltare!
Sono assolutamente in linea con i principi dell’articolo che chiarisce molto bene l’abuso di SKY DAZN e probabilmente anche la Lega serie A. Sono anch’io una “vittima” essendo abbonato SKY da diversi anni. Vi ringrazio per quanto potrete ottenere nel sanare questo colossale abuso che penalizza milioni di abbonati.
Avete tutto il mio supporto e mi complimento per l’iniziativa. Cordiali saluti A.Manzin
per non sapere nè leggere nè scrivere,ma completamente nauseato da simile andazzo, ho disdetto tutti i miei abbonamenti . il calcio non è più uno sport ma un ignobile affare dal quale preferisco tenermi a distanza.
Inoltre fino all’anno scorso si poteva scegliere se abbonarsi a sky o Mediaset premium per guardare una partita di serie a; ora per vedere quella partita non si può scegliere; non è monopolio?