Reclamo N° 232680

Lodovico
14 Aprile 2021
Spett.le CONSUMATORI.IT Più che un reclamo, vorrei delle informazioni riguardante un pezzetto di terreno di 2,500 m.quadri, dove vi è una casetta, o meglio un magazzino dove custodisco attrezzi, per il giardinaggio/campagna e appunto magazzino di materiale, che ha casa non ho spazio per tenerli, non vado tutti i giorni, quindi non è un'abitazione, solo di estate faccio frequenti visite per lavorare la terra e sistemare in generale questo pezzo di terra, si trova a circa 3.5km dall’abitato della mia città (Viterbo). Ad Aprile dello scorso anno, sono stato al punto ENEL di VT per fare la Voltura, in quanto intestata a mio Suocero che è deceduto da molti anni, ed essendo ancora con il mercato tutelato, ho dovuto fare il passaggio al mercato libero, quindi, ho fatto detta Voltura, intestandolo chiaramente a mio nome, faccio altresì presente che con ENEL, ho anche il contratto per casa, sia luce che gas da moltissimi anni, consumo e pago regolarmente. Il grosso problema è: mi sono arrivate dall’anno scorso 5 bollette, a parer mio esagerate, in media di 80 € a bimestre, su un consumo del tutto irrilevante, parliamo di 77,19 nel solo mese di Luglio 2020, forse qui è compressibile, per via della Voltura, quasi 50 euro, però, non comprendo i mesi successivi, Ag-Set. €89,67 e via di questo passo, a me sembra, innanzitutto, consultando le bollette, che vi siano delle incongruenze nei consumi, oltretutto poi: non capisco, i cosiddetti “costi medi”, alla 1^ bolletta Luglio 2020, vi è scritto: il costo medio unitario della presente è di 0,490000 €/kwh. il costo medio unitario della spesa per l’energia in questa bolletta di 0,188333 €/Kwh. Il suesposti parametri però, cambiano e sono sempre aumentati con le bollette succedute, fino ad arrivare alla penultima ricevuta, che è: 4,050000 €/Kwh e quello del costo della spesa per l’energia, 1,225556 €/Kwh è possibile ? Addirittura, l’ultima 6,478182 il costo medio, quello per il costo della spesa per l’energia 1,949091 Neanche se avessi la villa di Jeff Bezos, credo che pagherei queste cifre, per un pezzo di campagna, dove faccio dei piccoli lavoretti e un pò di orto, certo ho un pozzo per l’acqua, ma lo utilizzo, solo d’estate, ho il boiler per l’acqua calda, ma in questo periodo, dove mi reco saltuariamente è spento, proprio per risparmiare, inoltre, ho il contatore di vecchio tipo, al posto di F1,2,3 ecc, ho A1, 2 e via dicendo, la tensione di fornitura è, 380 V. bassa tensione, anche qui credo, vi siano delle differenze di costo, rispetto alla 220, certo: non pretendo di pagare i costi dell’abitazione, dove risiedo e vivo tutto il giorno e consumo, ma questo della campagna a me, sembra uno sproposito, a mio parere, un vero e proprio furto autorizzato, nella bolletta ricevuta ieri, quella di Febbraio-Marzo 2021, ho consumato appena 11 kw e devo pagare 71,26 euro, cos’é oro ? incredibile e poi mi chiedo: parafrasando il grande Lubrano, la domanda sorge spontanea, non è meglio procurarsi un gruppo elettrogeno per avere la corrente corrente ? Infine, dal momento che ho fatto la Voltura, vi era scritto da qualche parte, che se facevo la bolletta WEB avrei avuto uno sconto, sulla 1^ fattura/bolletta, è passato quasi un’anno, mi arriva via WEB, ma non ho visto un becco di niente. A proposito: quando accedo con il mio Account al sito ENEL, vedo collocata la mia utenza, quella appunto della campagna, nella categoria “Area Clienti Impresa” ed esattamente in Business Non ho un’attività commerciale. Non faccio affari con qualcuno, è solo un pezzetto di terra, come mai, è collocato nel mondo appunto degli “affari” ? Ultima cosa, una ventina di giorni fa, mi sono recato al Punto ENEL di Viterbo, In V. Saragat, ho parlato con una Signora, ove ho spiegato, quanto scritto sopra, la sua risposta è stata semplicemente disarmante. E’ cara in quanto, vi sono i cosiddetti “costi di gestione”, oppure, abbassare la potenza impegnata, cioè, da 3 Kw, a 1,5 Kw, Mahhh come: se ho dei consumi irrisori, o non consumo affatto, quali spese di gestione deve sostenere l’ENEL ? E’ poi, se mi salta il pozzo, che faccio ? Spero: da quanto scritto sopra, che possiate darmi quelle necessarie informazioni, per essere più sereno e tranquillo, la mia sensazione e che ci sia un errore, errore fatto molto probabilmente in fase contrattuale, quando c’é stata la Voltura, penso, l’impiegata abbia capito fischi per fiaschi, per questo volevo avere una Vostra opinione e se volete visionarle, posso inviarvi dette bollette, nel ringraziarVi, vi porgo i miei ossequi. N.B. Se vi è da pagare una quota d’iscrizione per l’associazione mi indicate il corrispettivo e le modalità ? Distinti Saluti Lodovico Longone
Condividi su:

Hai un problema con Enel da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questa segnalazione riguarda Enel

Le aziende più reclamate tra Luce e Gas

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239