
I dati dell’emergenza economica
Secondo gli ultimi dati Istat nel 2020 la povertà assoluta è in crescita sia in termini familiari (da 6,4% del 2019 al 7,7%, +335mila), con oltre 2 milioni di famiglie, sia in termini di individui (dal 7,7% al 9,4%, oltre 1 milione in più) che si attestano a 5,6 milioni. Nell’anno della pandemia si azzerano i miglioramenti registrati nel 2019. Dopo quattro anni consecutivi di aumento, si erano infatti ridotti in misura significativa il numero e la quota di famiglie (e di individui) in povertà assoluta, pur rimanendo su valori molto superiori a quelli precedenti la crisi avviatasi nel 2008, quando l’incidenza della povertà assoluta familiare era inferiore al 4% e quella individuale era intorno al 3%. Pertanto, secondo le stime preliminari del 2020 la povertà assoluta raggiunge, in Italia, i valori più elevati dal 2005 (ossia da quando è disponibile la serie storica per questo indicatore).L’attività di UNC per il Covid-19
L’Unione Nazionale Consumatori ha attivato una serie di iniziative per supportare i consumatori in questa situazione di emergenza. Tra gli strumenti più innovativi, Unc ha messo in campo tutta l’esperienza dei suoi esperti con una collana di podcast utili a chi ci segue per essere aggiornato sulle iniziative del Governo a contrasto della povertà, ma anche per acquisire consapevolezza sugli strumenti di autodifesa, ancor più importanti in questo periodo.ASCOLTA I PODCAST “NESSUN PROBLEMA” DEDICATI ALL’EMERGENZA COVID-19
Inoltre in questi mesi di emergenza, non sono mancati gli approfondimenti della redazione di Unc sui temi utili ai consumatori per fronteggiare la pandemia dal punto di vista dei diritti del consumatori. Ecco una selezione degli articoli più interessanti: